Supponiamo
di dare un calcio ad una palla.
Quale
traiettoria descriverà nel suo moto?
Richiamiamo
il significato di traiettoria.
Definizione:
si definisce traiettoria di un punto la curva geometrica descritta
dal corpo durante il sul moto.
Torniamo
al pallone che viene calciato, assumendo inoltre l’ipotesi che
non vi sia attrito, dal momento in cui viene calciato all’instante
in cui tocca il suolo, esso descriverà una parabola, come
schematizzato dal disegno a destra.
Vi
è una forza iniziale, un impulso che imprime al velocità
iniziale, essa però dura soltanto per l’istante iniziale,
poi la sua azione termina e il pallone prosegue il moto grazie
all’azione subita al momento del lancio.
Analizziamo
allora le forze presenti nell’azione descritta. Se non
consideriamo la spinta iniziale, causa del moto, per gli istanti
t > 0 (cioè successivi al lancio che corrisponde
all’istante 0 t = , unico momento in cui agisce al forza
iniziale) possiamo scomporre il moto lungo gli assi:
#
asse x: non agisce alcuna forza, pertanto il moto sarà
rettilineo uniforme e il valore della velocità lungo l’asse
orizzontale dipende unicamente dalle condizioni iniziali;
#
asse y: lungo l’asse verticale agisce la forza di gravità
che, con la sua azione verso il basso, si oppone alla spinta
verticale iniziale la quale dipende a sua volta dalle condizioni
iniziali del moto, pertanto, vista la presenza della forza di
gravità (e quindi dell’accelerazione di gravità)
il moto lungo l’asse y sarà rettilineo uniformemente
accelerato.
|