La punta della matita si muove di moto rettilineo uniforme. La combinazione di questi due moti crea una traccia a spirale: la spirale di Archimede
COSTRUZIONE DELLA SPIRALE DI ARCHIMEDE DATO IL PASSO m. Tracciare una retta r. Segnare su di essa il segmento OH uguale al passo m della spirale che si vuole costruire. Dividere il segmento in un numero qualsiasi di parti uguali (Ad es. 8). Centrando il compasso in O con raggio OH descrivere una circonferenza e dividerla nello stesso numero di parti uguali (8) di OH, determinando i punti 1’,2’,3’,4’,5’,6’,7’,8’ coincidente con 8. Unire questi punti con O. Centrare
in O con raggio O1 e descrivere un arco di circonferenza che
intersecherà O1’ in A; quindi con raggio O2 tracciare l’arco che
intersecherà O2’ in B e così via. Accordando i punti
A,B,C,D,E,F,G, si otterrà il primo giro della spirale.
La spirale di Archimede è una curva trascendentale.
|
Mostra Matematica > ARCHIMEDE >